Se sei qui a leggere significa che hai compreso che è importante sapere come essere in prima pagina su google. Sì perchè è questo ciò conta davvero. Meglio ancora è essere tra i primi tre risultati dei motori di ricerca.
Il posizionamento di siti web su google non è un lavoro semplice. Può essere davvero complicato posizionare un sito nei motori, e farlo richiede:
- un lavoro di ottimizzazione seo
- azioni off page (link building, digital PR e social media marketing)
- un po’ di tempo (variabile a seconda della difficoltà del mercato di riferimento)
- pazienza, costanza e dedizione
Inoltre, cosa da non sottovalutare, è importante affidarsi a professionisti per una consulenza seo o ad una web agency che si occupi sia di realizzazione siti web che di posizionamento.
Però… sì c’è un però, diffida sempre di chi promette di portare il tuo sito in prima pagina google senza sforzo, facilmente, in breve tempo e investendo pochi euro. Non esistono garanzie! È necessario lavorare costantemente.

Google e Posizionamento sui Motori di Ricerca
Il posizionamento sui motori di ricerca definisce l’insieme di attività necessarie per conquistare una posizione di rilievo nei risultati restituiti all’utente dopo una ricerca, possibilmente entro le prime dieci posizioni della SERP.
Il posizionamento in realtà è molto più di questo e abbraccia concetti che derivano direttamente dal marketing tradizionale, andando a toccare anche fondamenti relativi alla brand building. Ma questa è un’altra storia. Qui parliamo di posizionamento del sito su Google.
La domanda spontanea è: Possiamo ottenere visibilità su Google gratis? La risposta è sì! Per migliorare il “Posizionamento Google” dobbiamo seguire ed eseguire tutto quello che abbiamo visto nell’articolo sulla ottimizzazione seo.
Innanzitutto abbiamo stabilito che parliamo di posizionamento organico sui motori di ricerca. Una volta che saremo riusciti ad essere in prima pagina su Google, dovremo svolgere un’attività di verifica del posizionamento del sito.
Per effettuare tale attività di monitoraggio utilizzeremo alcuni strumenti che lo stesso motore di ricerca ci mette a disposizione. Sto parlando degli strumenti di Google come Analytics e Search Console. Questi sono alcuni dei tools che potremo utilizzare, ma fondamentali al nostro scopo.
Se non hai ancora un account Google Analytics e una Search Console attivata, fallo subito!
GA e SC restituiscono tutta una serie di dati statistici fondamentali per la nostra attività di monitoraggio dei siti su Google.
Analizzando i dati è possibile comprendere a fondo il comportamento che i visitatori hanno sulle pagine web del sito. Valuteremo CTR, Bounce Rate, Tempo di permanenza sulla pagina, fonti di traffico, ma anche – grazie a Search Console – il posizionamento medio, impression, e tutta una serie di termini di ricerca attraverso i quali gli utenti hanno raggiunto il nostro sito.
Esistono poi diversi software online gratuiti e a pagamento in grado di restituirci la posizione per una determinata keyword in SERP, oppure software più ampi e completi come SEOZOOM e SEMRUSH in grado di restituirci tutta una serie di dati reali e statistici sulla nostra posizione, sulle keywords per le quali il nostro sito si è posizionato, previsioni di traffico e backlink (che vedremo meglio tra un po’).
Posizionamento siti web. Come essere in prima pagina su google.
Il posizionamento in prima pagina su google comporta un insieme di attività che partono da un’analisi dei siti. L’obiettivo principale di un buon posizionamento è quello di aumentare le visite di potenziali clienti che faranno crescere l’attività.
Analisi SEO
L’analisi seo prende in esame essenzialmente 3 aspetti:
- Seo on site
- Seo on page
- Seo off site
Seo on site
La seo on site comprende gli aspetti di ottimizzazione relativi all’infrastruttura del sito web. Saranno analizzati:
- la qualità dell’hosting che lo ospita
- il nome di dominio più giusto per il progetto
- interfaccia responsive design adatta alla visualizzazione su tutti i device
- la velocità di caricamento delle pagine del sito
- l’efficacia dell’interfaccia per una buona UX User Experience
- la presenza di file robots e sitemap correttamente configurati
Seo on page
La seo on page comprende tutti gli aspetti di ottimizzazione seo relativi alla struttura delle pagine e ai contenuti. Quest’attività andrebbe svolta prima della realizzazione del tuo sito. Saranno analizzati:
- il corretto utilizzo del tag title, con la giusta limitazione di caratteri e l’uso della keyword principale; diverso per ogni pagina.
- il corretto utilizzo del tag description – unico per ogni pagina – scritto per spiegare meglio agli utenti che effettuano una ricerca, l’argomento principale della pagina.
- la presenza dei tag di intestazione h1, h2, h3… h6. In particolare è necessario verificare l’ottimizzazione del tag H1, in assoluto il tag più importante insieme al tag Title. Dev’essere coinciso e indicare l’argomento della pagina attraverso l’uso della keyword principale.
- i contenuti testuali, che devono essere ottimizzati per garantire una lettura scorrevole e intuitiva, senza tralasciare la presenza delle parole chiave, principale e correlate, che garantiranno ai motori di ricerca la comprensione del tema trattato da questo sito.
- le immagini, ottimizzate nelle dimensioni e nel peso e contenenti un tag ALT descrittivo con una parola chiave correlata all’immagine.
- la presenza di link interni ed esterni, con il giusto anchor text.
- la presenza di tag microdata, in grado di garantire a google la contestualizzazione dell’argomento della pagina all’interno dei propri indici.
Seo off site
La seo off site comprende tutta una serie di attività rivolte ad accrescere l’autorevolezza e la fiducia degli utenti nei confronti del nostro brand, tra cui:
- ottenere link è sicuramente quella più complicata, ma anche importante. Le tecniche seo utilizzate per ottenere backlink possono essere molto efficaci, ma anche pericolose. È estremamente importante affidarsi a professionisti. Alcune tecniche black hat potrebbero portare ad essere penalizzati da google. Il modo più sicuro è quello di ottenere backlink attraverso l’utilizzo di tecniche white hat.
- la presenza di segnali social, che in un contesto come quello che
stiamo vivendo, assumono sempre più rilevanza. È bene curare la propria
presenza sui social principali o comunque quelli più giusti per la
nostra attività.
Comunicare il brand, ottenere interazioni e condivisioni, accresce la fiducia che utenti e clienti hanno per il nostro brand. - la creazione di contenuti interessanti ed utili per gli utenti. Altri siti, blog, eccetera potrebbero decidere di inserire un link spontaneo (link earning) verso la nostra risorsa (articolo, tool, infografica, eccetera).
- altre attività off site, come le digital PR, comunicati stampa e contatti con testate giornalistiche, potrebbero essere necessarie per aumentare la visibilità del nostro sito web e favorirne il posizionamento.
Posizionamento siti web: analisi delle keyword.
Prima di affrontare tutte le attività di ottimizzazione per essere primi su google è fondamentale effettuare l’analisi delle keyword più efficaci per il nostro scopo. Questo è possibile attraverso l’utilizzo di strumenti gratuiti o a pagamento.
È altresì importante studiare cosa fanno i nostri competitors ed analizzare il sito web di chi è già presente in prima pagina du Google per le parole chiave che abbiamo scelto per la strategia di posizionamento.
È facile capire quanto il posizionamento su google sia un’attività complessa, che richiede competenze specifiche ed esperienza. Commettere errori o affidarsi a non professionisti potrebbe compromettere la nostra visibilità sul web.
Se vuoi ricevere un’analisi del tuo sito oppure hai bisogno di un servizio di posizionamento puoi richiedermi una consulenza.