Ho deciso di stilare questo Glossario SEO per facilitare la comprensione dei termini che ricorrono più frequentemente nel linguaggio SEO.
Attraverso questo elenco di definizioni SEO ti sarà più agevole seguire le varie attività di una Consulenza SEO.
Guida alla comprensione dei termini SEO più frequenti
301 Codice di stato
Quando un web server, a seguito di una query richiesta, riporta un codice di stato HTTP 301, indica che quel documento è stato spostato in un’altra posizione. Il codice 301 si ottiene nel caso di un reindirizzamento permanente di quella determinata risorsa, perché non esiste più. Pertanto l’utente o il motore di ricerca devono considerare la nuova pagina web come la nuova versione canonica di quel contenuto.
302 Codice di stato
A differenza dello status code 301 il codice di stato 302 indica che quella risorsa è solo temporaneamente disponibile attraverso un URL differente. Essendo uno spostamento temporaneo l’utente e il motore di ricerca possono continuare a riferirsi a quella risorsa attraverso l’URL originale.
404 Codice di errore
Documento “not found”, non trovato. Il messaggio di errore 404 è forse uno dei più conosciuti. A chiunque è capitato almeno una volta di vedere questo codice di errore. Significa che il computer riesce a comunicare col server, ma questo non è in grado di trovare il documento. A volte questo succede semplicemente per errori di battitura dell’URL.
È importante ai fini SEO avere una pagina personalizzata opportunamente predisposta per essere mostrata all’utente quando il server restituisce uno status code 404.
410 Codice di stato
Il codice 410 è simile al precedente errore 404, ma si differenzia per il fatto che la risorsa richiamata è stata intenzionalmente rimossa perché non più disponibile o inesistente e non sarà reindirizzata ad un altro indirizzo.
500 Codice di errore
È un codice di errore che indica un errore interno al server “internal server error“, che ha impedito alla richiesta di essere soddisfatta.
Accessibilità
Si riferisce alla pratica di rendere i siti web accessibili a persone disabili.
AdSense
Secondo la definizione di Google AdSense è un sistema che permette ai proprietari di siti web di pubblicare facilmente pubblicità rilevanti sui propri siti e guadagnare denaro.
Le pubblicità mostrate saranno correlate all’argomento trattato sulla pagina web e questo può tradursi nell’opportunità di monetizzare attraverso i contenuti del sito web.
AdWords
Adwords è il programma di advertising a pagamento di Google. È un sistema basato su asta che determina – insieme ad altri fattori come CTR e pertinenza dell’annuncio – la posizione tra i risultati di ricerca a pagamento mostrati nelle pagine dei risultati di ricerca di Google.
Affiliazione
I siti di affiliazione contengono pagine con prodotti o servizi venduti su altri siti web. Il visitatore che atterrerà su una pagina di affiliazione, cliccando sul link di acquisto sarà reindirizzato sulla pagina di vendita del secondo sito web. In cambio di questa promozione l’affiliato riceverà una commissione.
Ajax
Ajax è l’acronimo di Asynchronous JavaScript and Xml e permette di creare applicazioni web con contenuti dinamici che cambiano senza che sia necessario ricaricare la pagina. Permette di creare applicazioni web user-friendly.
Alt Text
È un campo all’interno del tag img che serve a fornire una descrizione testuale di un’immagine.
Analytics
È un tool gratuito di Google che fornisce dati statistici sull’utilizzo di un sito web.
Anchor Text
Si riferisce alla porzione di testo usata per collegare due contenuti web attraverso un link. Un elemento particolarmente importante per la SEO. Google pone particolare attenzione agli hyperlink associati alle anchor text seo con parola chiave secca.
Article syndication
Si riferisce all’operazione di creazione di contenuti destinati a siti web diversi dal nostro. In una strategia SEO è utilizzata per ottenere backlinks.
Autorevolezza del sito
È la misura di links da altri siti web relazionati al nostro sito. Esprime l’autorevolezza del sito web domain authority nel mercato di riferimento.
Backlinks
Sono i link in entrata che puntano alle pagine web del nostro sito.
Bing
È il motore di ricerca di Microsoft.
Black Hat SEO
È l’insieme delle pratiche SEO vietate dai motori di ricerca e utilizzate per manipolare i risultati di ricerca dei motori.
Blog
È un sito web su cui l’autore condivide notizie e informazioni relative ad un argomento specifico o a più argomenti.
Bot
È l’abbreviazione della parola “robot” e si riferisce ad uno spider o ad un crawler, che sono software utilizzati dai motori di ricerca per automatizzare determinate operazioni, come ad esempio la scansione dei siti nel web.
Bounce rate
È la percentuale di utenti che entrano in un sito web uscendone rapidamente senza visitare nessun’altra pagina.
Breadcrumbs
Definito anche molliche di pane, è un menù di navigazione orizzontale che indica esattamente la posizione in cui ci si trova all’interno del percorso di navigazione di un sito web.
Browser
È un software installato su computer che permette agli utenti di visitare pagine web su Internet.
Cache
Si riferisce ad una o più copie di una pagina web memorizzate direttamente sull’hard drive o nel database di un sito web. La cache permette al browser di caricare più velocemente le risorse delle pagine web che sono state già visitate dall’utente.
Cannibalizzazione delle keyword
La cannibalizzazione delle keyword è un fenomeno che si verifica quando più pagine di un sito web si posizionano per la stessa o le stesse parole chiave. Questo rende più difficoltoso il lavoro del motore di ricerca che deve determinare con la maggiore precisione possibile l’argomento delle pagine e scegliere le più rilevanti per una determinata parola chiave.
CSS
È l’acronimo di Cascading Style Sheets, un insieme di istruzioni memorizzate all’interno di un file che permette di controllare il design del layout di pagina senza doverle includere direttamente nel file HTML.
CTR
È l’acronimo di Click Through rate e misura in percentuale il rapporto tra il numero di impressioni e i click ottenuti da una determinata pagina web.
CMS
È L’acronimo di Content Management System, si riferisce a software di gestione di contenuti di un sito web. Ne sono esempio piattaforme come WordPress o Joomla.
Contenuti Duplicati
Si ottiene quando due pagine web presentano un contenuto molto simile o addirittura identico.
Content Marketing
È la pratica di creazione di contenuti di alta qualità pubblicati su un sito web al fine di aumentarne la visibilità e la reputazione, nonché per attrarre utenti che possano linkare quel contenuto.
Conversione
Si riferisce all’operazione obiettivo di una qualsiasi attività di marketing. Ad esempio è considerata una conversione portare un utente ad iscriversi alla newsletter o ad effettuare un acquisto su un webshop, o scaricare un ebook.
La conversion rate è la percentuale di utenti che “convertono” rispetto a tutti quelli che hanno visitato un sito web.
Cookie
I coockie sono piccoli file memorizzati sul computer dell’utente all’interno dei quali un sito web può inserire informazioni relative all’utente stesso, come ad esempio un ID di sessione, in maniera tale da rendedere quel visitatore identificabile.
CPC
È l’acronimo di Cost per Click, si riferisce normalmente al costo di un singolo click effettuato su pubblicità a pagamento, su piattaforme come Google AdWords.
Crawler
È un bot di un motore di ricerca che scandaglia il Web alla ricerca di nuove risorse seguendo gli hyperlinks.
Directory
Una directory è un sito web contenente i riferimenti ad altri siti web, come nome, indirizzo e descrizione, organizzati per categorie.
Ecommerce
È un sito web destinato alla vendita di prodotti o servizi su internet.
Forum
Un forum è una comunità virtuale nella quale gli utenti discutono attraverso post su un determinato argomento.
Frame
È una particolare tecnologia che permette di includere il contenuto di una pagina web esterna al prorpio sito. Una tecnologia ormai da tempo deprecata dai motori di ricerca.
Google bowling
La pratica volta al sabotaggio di un sito web attraverso il puntamento di centinaia o migliaia di link verso una pagina web di un competitor si definisce google bowling. Nella SEO è una pratica black hat assolutamente condannata dai motori di ricerca.
Googlebot
È il nome del bot usato da Google come crawler per scandagliare il Web.
Grey Hat SEO
Si riferisce solitamente a quelle azioni SEO che non sono state espressamente deprecate dai motori di ricerca ma sono considerate comunque borderline.
Heading TAG
Sono i tag HTML di interstazione dei paragrafi di testo. I motori di ricerca pongono particolare attenzione a questi tag in quanto definiscono la struttura gerarchica dei contenuti. Esempio: tag H1, H2, H3…
HTML
È l’acronimo di HyperText Markup Language. L’HTML è il linguaggio basato su markup alla base delle costruzione di pagine web. È usato per inserire e mostrare in maniera organizzata i contenuti formattati di una pagina web. I browser, web interpretano l’HTML e mostrano all’utente il contenuto delle pagine web.
L’HTML non è un linguaggio di programmazione, per cui i contenuti creati sono di natura statica.
Il primo a descrivere l’HTML fu Tim Berners-Lee nel 1991. Nel 1993 l’IETF pubblicò la prima bozza ufficiale dell’HTML che divenne standard internazionale, le cui specifiche sono a tutt’oggi mantenute dal W3C.
HTTP e HTTPS
Sono rispettivamentte gli acronimi di HyperText Transfer Protocol e HyperText Transfer Protocol Secure. Sono i metodi base utilizzati dai browser web e dai server web per scambiarsi le informazioni.
Dato che nell’HTTP le informazioni sono trasferite come semplice testo è molto facile che questo venga intercettato, letto e modificato da altri soggetti rispetto all’utilizzatore finale al quale erano destinate.
Attraverso l’HTTPS si è cercato di colmare questa falla criptando le informazioni che viaggiano nel web.
Impression
Tutti gli eventi in cui accade che un utente visioni una pagina web o una pubblicità vengono considerati impression. Un dato importante per diverse valutazioni statistiche.
Inbound link
Sono i link in entrata che puntano da un sito web ad una pagina del nostro. Un fattore di ranking molto importante.
Index
Si riferisce al database di un motore di ricerca, nel quale sono memorizzati i contenuti testuali e altre informazioni relative alle pagine web che potrebbero essere mostrati nei risultati di ricerca.
IR
È l’acronimo di Informational retrieval (recupero delle informazioni, in italiano), è quella parte delle tecniche informatiche volte al recupero di informazioni da documenti scritti, a seguito di una richiesta di informazioni da parte di un utente (ad esempio su un motore di ricerca).
IP
È l’acronimo di Internet Protocol. È il protocollo di comunicazione utilizzato per inviare pacchetti di informazione attraverso Internet.
Tutti i device connessi ad internet sono identificati da un numero composto da quattro gruppi di numeri di uno, due o tre cifre ciascunom che vanno da 0 a 255, chiamato IP address (Es. 192.168.0.1). I quattro gruppi rappresentano rispettivamente il dominio, la rete, la sottorete, e la macchina (computer o device).
JavaScript
È un linguaggio di programmazione molto usato su Internet.
KPI
È l’acronimo di Key performance indicators ed è una metrica utilizzata per valutare il successo di un obiettivo di business prefissato misurandone i progressi. Caratteristica fondamentale è quella di essere un valore misurabile.
Keyword
Una Keyword è una parola o una frase che gli utenti possono utilizzare per effettuare una ricerca, ad esempio su Google. Le parole chiave sono utilizzate nella SEO per identificare topic (argomenti) o intenti di ricerca (search intent) al fine di intercettare possibili visitatori interessati ai prodotti o servizi offerti sul sito web.
Le keyword sono altresì utilizzate nelle campagne di advertising a pagamento.
Keyword density
Identifica il rapporto tra la lunghezza totale del testo di una pagina web e il numero di volte in cui una determinata parola chiave viene ripetuta. La ripetizione eccessiva di una stessa parola chiave all’interno del testo di una pagina web per aumentarne la rilevanza è un concetto ormai obsoleto della SEO. Gli algoritmi dei motori di ricerca sono molto sofisticati. Tuttavia è una buona pratica ripetere un certo numero di volte (abbastanza piccolo) la parola chiave principale.
Keyword prominence
Il concetto di prominenza ha direttamente a che fare con il peso che un motore di ricerca attribuisce ad una determinata parola chiave. Più in alto essa si trova, maggiore sarà il peso che avrà rispetto al codice HTML della pagina. La prominenza si misura anche all’interno dei singoli tags del codice HTML.
Keyword research
La keyword research è l’operazione con cui si determina con quali parole chiave gli utenti effettuano una ricerca sul web. Queste parole andranno a comporre una lista di keywords che potranno essere utilizzate all’interno delle pagine web di un sito.
Keyword stuffing
Il Keyword stuffing si verifica quando si inserisce un eccessivo numero di parole chiave all’interno di una pagina web riducendone la leggibilità. È una pratica deprecata dai motori di ricerca, in quanto in passato ha costituito una tecnica utilizzata per manipolare i risultati delle pagine di ricerca.
LSI
È l’acronimo di Latent semantic indexing. È un metodo matematico usato dai motori di ricerca per estrarre le parole da una pagina web e determinare il topic per cui questa risulta rilevante.
Link baiting
È una pratica, più sovente utilizzata sui social network, che consiste nel presentare contenuti accattivanti per attrarre link in entrata. È una tecnica manipolativa perché spesso i contenuti sono differenti da ciò che viene presentato, ad esempio, attraverso i titoli.
Link building
È un’attività SEO volta ad aumentare il numero di link in ingresso da parte di altri siti web verso il nostro. Utile per incrementare la popolarità del sito nel Web. È una delle attività più importanti della SEO in quanto capace di manipolare i risultati in SERP.
Link juice
È un termine utilizzato come riferimento al valore di un link. Diversamente dal PageRank, la link juice prende in considerazione anche il trust e l’authority del sito da cui il link proviene.
Link interni
I link interni sono link su ipertesto che collegano una pagina ad un’altra all’interno dello stesso sito. I link interni sono spesso utilizzati come elementi di navigazione all’interno del sito stesso. I link interni contribuiscono a creare l’architettura informativa di un sito web.
I motori di ricerca usano i link interni per scansionare le pagine del sito. La struttura di internal link ha un forte impatto su come i motori di ricerca navigano il sito web e di conseguenza lo indicizzano.
Link in uscita
Sono link che puntano ad altri siti web esterni al nostro.
Link popularity
Misura il valore di un sito attraverso il numero e la qualità dei siti che linkano al nostro.
Long-tail keywords
Si riferisce a quelle ricerche effettuate attraverso parole chiave composte da più di quattro parole. Il primo ad utilizzare questa definizione è stato Chirs Anderson. La teoria della coda lunga si basa sul fatto che molte ricerche specifiche effettuate con parole chiave a coda lunga con bassi volumi generino un quantità maggiore di ricerche totali rispetto a parole chiave secche con volumi di ricerca molto elevati.
Meta description
Meta description è un tag HTML non visibile all’utente, che descrive in poche righe il contenuto di una pagina web. Appare nei risultati dei motori di ricerca, ma non influenza il ranking della pagina.
Meta keywords
Meta Keywords è un tag HTML non visibile all’utente, che elenca una serie di parole chiave rilevanti per l’argomento della pagina web. In Google non influenza più il ranking della pagina, ma altri motori di ricerca ne fanno ancora uso.
Noindex
È un valore impostato all’interno della sezionedi una pagina web che istruisce i bot dei motori di ricerca di non indicizzare la pagina.
PageRank
È una misura numerica utilizzata da Google per misurare l’importanza di una pagina web attraverso il numero di link in entrata, ma senza tenere conto di Trust e Authority della pagina.
PHP
È un linguaggio di programmazione “Open Source” utilizzato per costruire applicazioni web dinamiche e programmi server-side con accesso a database. PHP è il linguaggio di sviluppo web più utilizzato.
Query
Una query è una richiesta effettuata sul motore di ricerca inserendo una keyword o keyphrase all’interno del campo di ricerca. Il motore di ricerca restituisce i risultati considerati maggiormente rilevanti per quella query.
Redirect
Si riferisce ad un insieme di regole o metodi attraverso i quali è possibile modificare l’indirizzo internet di una pagina web. Solitamente l’utente è reindirizzato automaticamente alla risorsa sul nuovo indirizzo.
Referral
Indica le pagine web esterne che portano traffico sul nostro sito. Gli utenti cliccando un link vengono reinviati ad una delle nostre pagine web. Questo può fornire molti dati interessanti da analizzare per la SEO e più in generale in un’azione di web marketing.
Risultati organici
È la lista dei risultati mostrati da un motore di ricerca nella pagina dei risultati, che non sono a pagamento. Google solitamente ne mostra dieci per pagina, ma potrebbe mostrarne meno in base alla quantità di risultati a pagamento presenti per una determinata ricerca.
ROI
È l’acronimo di Return on Investement, indica il rapporto tra il totale dei costi sostenuti in una campagna di advertising e il guadagno di ritorno. ROI = Revenue (introito) / Cost (costi)
Robots.txt
È un file di testo caricato nella root del nostro hosting, utile a dare istruzioni agli spider dei motori di ricerca, ed anche per consentire o negare l’accesso alle risorse.
Search Console
È un’applicazione gratuita di Google che fornisce informazioni su come il motore di ricerca vede un sito web.
SEM
È l’acronimo di Search engine marketing, e identifica quel ramo del marketing che racchiude tutte le attività volte ad assicurare la massima visibilità di un sito sul Web. Include sia le attività SEO che SEA (search engine advertising), quindi campagne a pagamento pay-per-click su motori di ricerca e social.
SEO
È l’acronimo di Search Engine Optimization. Si riferisce a quelle attività del web marketing volte ad incrementare il numero di visitatori di un sito web attraverso il raggiungimento di un alto posizionamento nella prima pagina dei risultati dei motori di ricerca. Più altro sarà il posizionamento, maggiori saranno le possibilità di ottenere visitatori.
SERP
È l’acronimo di Search engine results page e si riferisce alle pagine di risultati dei motori di ricerca. Essere presenti in SERP con parole chiavi rilevanti per il nostro business significa aumentare le probabilità di ottenere visitatori, ma va ricordato che il traffico organi si concentra quasi esclusivamente nella prima pagina di risultati.
Search Intent (o intento di ricerca)
Si riferisce alle intenzioni degli utenti che cercano informazioni su Internet. I motori di ricerca lavorano per fornire in maniesa sempre più accurata nelle pagine dei risultati di ricerca, pagine web rilevanti che possano soddisfare al meglio l’intento di ricerca degli utenti.
Sitemap
Una sitemap è appunto una mappa del sito web costruita elencando tutte le url di pagina di un sito web. Una sitemap può essere scritta in HTML o in XML o in entrambe le maniere. Una sitemap HTML è una pagina web visibile agli utenti, strutturata in maniera tale da raggruppare tutte le pagine del sito raggiungibili attraverso link. Una sitemap XML è un file non visibile dagli utenti, ma progettato appositamente per i motori di ricerca.
Spider
È un altro termine utilizzato per indicare un programma utilizzato dai motori di ricerca per navigare il Web seguendo i link.
Stopwords
Si riferisce a tutte quelle parole di utilizzo comune, come articoli, preposizioni, ecc. e tutte quelle parole che non sono importanti per comprendere il significato di una frase. I motori di ricerca non inseriscono queste parole all’interno del proprio database. L’utilizzo eccessivo di stopwords può diluire la keyword density.
Tags
Sono semplici parole utilizzate per categorizzare un contenuto. A differenza delle categorie, che provvedono ad un tipo di navigazione verticale, i tags provvedono ad un tipo di navigazione orizzontale.
Tassonomia
È un sistema di classificazione effettuata attraverso termini, usato per organizzare la gerarchia dei contenuti di un sito web.
Tempo di caricamento
In inglese Page Load Time, indica il tempo necessario per caricare la pagina e tutte le risorse necessarie a mostrarla all’interno di un browser, comprese le immagini e i file css e js. È considerato uno dei fattori di ranking di Google, pertanto è molto importante ottimizzare il tempo di caricamento.
Tempo di permanenza
Indica il tempo di permanenza di un utente su una pagina web prima di spotarsi in un’altra pagina. Viene usato per valutare la qualità e la rilevanza di una pagina web.
Title tag
Si riferisce a quel testo mostrato nella parte alta della scheda di un browser di navigazione. È un elemento molto importante del codice HTML ed è considerato la porzione di testo più importante per i motori di ricerca per comprendere l’argomento della pagina.
Traffico
Si riferisce al numero di utenti che navigano un sito web.
TrustRank
È una misurazione della fiducia che i navigatori hanno di una pagina web. Esistono diversi algoritmi utilizzati dai motori di ricerca per effettuare questa misurazione.
Visitatori unici
È la misurazione dei visitatori che hanno avuto accesso al sito in un determinato periodo di tempo. Quando un visitatore visita più volte il sito durante questo periodo di tempo i software di conteggio visite ne conteggiano solo una.
URL
È l’acronimo di Uniform Resource Locator. È il cosidetto “indirizzo internet” di una pagina web. Specifica la posizione della pagina nel web.
URL rewrite
È una tecnica utilizzata per rendere le URL più leggibili e comprensibili dagli utenti umani, ma anche dai motori di ricerca. Infatti si parla anche di URL user-friendly e anche search-friendly.
Usabilità
Si riferisce all’insieme delle buone pratiche volte a rendere un contenuto web facilmente fruibile da un visitatore, o un sito web facilmente navigabile e “usabile” da un navigatore. Può avere un forte impatto anche per la resa della SEO e dell’efficacia del webmarketing in generale, potendo influenzare parametri indiretti di ottimizzazione.
User agent
Tecnicamente è una stringa di testo che viene scambiata tra un browser o un bot e un web server per identificare il visitatore. Grazie ad esso il web server può ottenere alcune informazioni sul visitatore o sul bot.
UGC
È l’acronimo di User generated content ovvero contenuti generati dagli utenti, come possono essere ad esempio i commenti di una pagina di blog o i post di un forum.
White Hat SEO
Identifica l’insieme delle pratiche SEO conformi alle linee guida rilasciate dai motori di ricerca.